
Vacanze in barca a vela in Sardegna
La Sardegna è la destinazione ideale per una vacanza in barca a vela da sogno, poiché vanta spiagge appartate, acque cristalline che vanno dal turchese allo smeraldo, porti ben attrezzati e una vivace vita notturna.
Cosa c'è in questa paginaAttrazioni
Noleggio di yacht charter in Sardegna

Quest’isola si trova al largo della costa occidentale, nel mar Tirreno. La tua avventura a bordo di uno yacht charter in Sardegna può iniziare dalla nostra base di Olbia, situata sulla costa nord-orientale. Da qui puoi raggiungere facilmente l’arcipelago di La Maddalena e l’affascinante Costa Smeralda, la zona di crociera più ambita della Sardegna.
Conosciuti per i chilometri di costa selvaggia, la rinomata Costa Smeralda e il Parco nazionale dell’arcipelago di La Maddalena presentano spiagge incantevoli e insenature panoramiche. Nella tranquillità di queste isole in gran parte disabitate, potrai nuotare, fare snorkeling e ammirare tramonti mozzafiato.
Inoltre, potrai fare shopping nelle splendide boutique e unirti al jet set internazionale negli straordinari porti di Porto Cervo e Porto Rotondo. Durante le tue vacanze in barca a vela in Sardegna, approfitta anche dell’ampia scelta di opzioni gastronomiche, tra cui trattorie locali e ristoranti raffinati, per gustare le prelibatezze del luogo, in particolare i fantastici frutti di mare freschi che si pescano lungo la costa.
Non c’è modo migliore di noleggiare una barca a vela in Sardegna per andare alla scoperta della sua costa e delle sue isole. Tuttavia, avrai bisogno di una patente nautica riconosciuta dalle autorità portuali locali per navigare in questa località. Nel caso in cui non l’avessi, puoi assumere uno skipper. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a leggere la nostra guida sui requisiti per navigare in barca a vela.
Tipi di yacht charter disponibili per la navigazione in Sardegna
Senza skipper
Con skipper
Con equipaggio
Aqualodge
Catamarano a motore
Cosa fare durante le tue vacanze in barca a vela in Sardegna

Fai snorkeling nell’Area naturale marina protetta di Tavolara
Le isole di Tavolara e Cala Brandinchi fanno parte dell’Area naturale marina protetta di Tavolara, situata sulla costa nord-orientale della Sardegna. Una delle zone più panoramiche del Mediterraneo è anche una delle mete più gettonate in Sardegna grazie alle numerose opportunità di snorkeling offerte dalle molteplici calette e insenature.
Salpa alla volta di Caprera
Caprera, oltre ad essere nota per le sue rocce di granito rosa, è il luogo in cui il patriota Giuseppe Garibaldi visse i suoi ultimi giorni. La sua casa bianca è un’attrazione rinomata. L’isola, che fa parte di una riserva naturale, è calma, tranquilla e panoramica: l’ideale per trascorrere una serata tranquilla all’ancora.
Visita la spiaggia di Cala Spalmatore
Adagiata tra due promontori rocciosi e impreziosita da rocce rosa, Cala Spalmatore è tra le spiagge più conosciute dell’arcipelago di La Maddalena. Le sue acque trasparenti e poco profonde sono ideali per divertirsi in famiglia o fare snorkeling. Dal belvedere sopra la spiaggia, potrai godere di una vista panoramica sulla costa occidentale di Caprera.
Visita l’affascinante Porto Cervo
Durante le tue vacanze in barca a vela in Sardegna, non perdere l’occasione di visitare questo bellissimo porto ben attrezzato. In estate, si popola di fantastiche barche a vela e di personaggi famosi. È il posto perfetto per fare shopping, cenare e ammirare la gente.
Esplora Cannigione
A differenza di Porto Cervo, Cannigione, con i suoi edifici color pastello, vanta un’atmosfera assolutamente rilassata, che la rende una meta imperdibile in Sardegna. Passeggia per le graziose strade e assaggia le specialità locali in uno dei numerosi caffè e ristoranti. Approfittane anche per visitare gli interessanti siti archeologici, tra cui la tomba dei giganti di Li Lolghi.
Informazioni meteorologiche

Qual è il momento migliore per trascorrere le vacanze in barca a vela in Sardegna?
La Sardegna gode di un clima mediterraneo con estati lunghe, secche e calde, che la rendono perfetta per un itinerario di navigazione. Invece, gli inverni sono brevi e relativamente caldi. Anche le stagioni intermedie di metà primavera e inizio autunno offrono un clima piacevole, perfetto per esplorare l’area in barca a vela.
Quali sono le condizioni di navigazione in Sardegna?
Il vento soffia prevalentemente da ovest tutto l’anno. Generalmente, è presente durante l’estate per via della brezza termica, che favorisce la navigazione.

Prenota le tue vacanze in barca a vela in Sardegna con Dream Yacht Charter!
Noleggio di barche in Sardegna
Noleggia una barca a vela in Sardegna ed esplora il fantastico arcipelago di La Maddalena! Prendi il comando di uno dei nostri catamarani o monoscafi e pianifica l’itinerario perfetto per questa regione.
Noleggio di barche con skipper in Sardegna
Anche se non sai navigare, puoi comunque goderti le vacanze in barca a vela in Sardegna. Infatti, puoi assumere uno skipper che ti porti in giro mentre tu e i tuoi ospiti vi rilassate.
Yacht charter alla cabina in Sardegna
Goditi la Sardegna senza dover pianificare il percorso, navigare o cucinare grazie ai nostri yacht charter alla cabina. Prenota la tua cabina privata con bagno e penseremo noi a tutto il resto.
Noleggio di barche a vela con equipaggio in Sardegna
Per una crociera in Sardegna, affidati al nostro servizio personalizzato con equipaggio. Noleggia una barca a vela in Sardegna e rilassati mentre il capitano e lo chef si prenderanno cura di te e dei tuoi ospiti.

Itinerario di navigazione in Sardegna
Dai un’occhiata ai nostri suggerimenti per le vacanze in barca a vela in Sardegna

Informazioni utili per noleggiare una barca a vela in Sardegna

Come posso arrivare in Sardegna?
Per raggiungere la nostra base in Sardegna, vola all’Aeroporto di Olbia Costa Smeralda (OLB) dalle principali città italiane.
Possiamo organizzare trasferimenti in taxi fino al nostro porto turistico, dove potrai iniziare le tue vacanze in barca a vela in Sardegna. Il tragitto dura circa 15 minuti.
Sono previste restrizioni per la Sardegna?
Finché rimani nell’Unione europea durante le tue vacanze in barca a vela in Sardegna, non dovrai effettuare nessuna operazione di doganale.
Di quali documenti ho bisogno per viaggiare in Sardegna?
Per viaggiare in Sardegna, è sufficiente avere un passaporto o una carta d’identità in corso di validità.
Inoltre, avrai bisogno di una patente nautica riconosciuta dalle autorità portuali locali per navigare.
Contattaci per assicurarti di avere i documenti corretti prima di viaggiare.
Come posso spostarmi in Sardegna?
Puoi noleggiare un’auto presso le principali compagnie che si trovano negli aeroporti. Per ulteriori informazioni, visita i siti web degli aeroporti. Inoltre, puoi trovare regolarmente i taxi di fronte agli edifici aeroportuali. In alta stagione, ti consigliamo vivamente di prenotarne uno in anticipo.
Che copertura ha la rete Wi-Fi in Sardegna?
Puoi richiedere in anticipo un router con SIM per le tue vacanze in barca a vela in Sardegna. I cellulari prendono nella maggior parte dei luoghi.
Quali regolamenti sono in vigore in Sardegna?
Non è consentito navigare di notte. Visita il sito web del Parco nazionale dell’arcipelago di La Maddalena (è previsto il pagamento di una tariffa giornaliera) e l’Area naturale marina protetta di Tavolara (non è prevista nessuna tariffa) per informarti sulle regole delle riserve naturali.
Dove posso consultare le previsioni meteorologiche per la Sardegna?
Puoi consultare le previsioni del tempo prima e durante le tue vacanze in barca a vela in Sardegna sul sito Meteoblue.
Dove posso fare rifornimento in Sardegna?
I luoghi dove acquistare viveri e articoli di prima necessità in Sardegna sono numerosi. Fai riferimento alla guida della base.
Quali bagagli posso portare durante le mie vacanze in barca a vela in Sardegna?
Porta con te solo borse morbide e non valigie in quanto sono troppo ingombranti a bordo.
Qual è la corrente elettrica in Sardegna?
La corrente è di 220V
Qual è il prefisso in Sardegna?
Il prefisso è +39
Quanto costa noleggiare uno yacht bareboat (yacht senza skipper)?
Puoi personalizzare il tuo yacht charter per sfruttare al meglio il budget che hai a disposizione. Abbiamo stilato un elenco di aspetti che faranno la differenza sul costo del noleggio di una barca senza skipper.
- Scegli una barca a vela più vecchia: i modelli più recenti sono più costosi da noleggiare. Man mano che le barche a vela invecchiano, le spostiamo nella nostra flotta economica per garantirti un miglior rapporto qualità-prezzo. Potrai dunque approfittare di barche a vela meravigliose, seppur vecchie, risparmiando sui costi di noleggio.
- Naviga in bassa stagione: è normale che l’alta stagione sia quella più gettonata, ma anche quelle intermedie possono essere piacevoli in quanto ti permettono di approfittare di un clima mite e meno folla. Inoltre, durante la bassa stagione, hai il vantaggio di pagare meno, avere a disposizione un maggior numero di barche a vela e trovare voli più economici.
- Noleggia una barca a vela per un lungo periodo: la maggior parte dei nostri yacht charter è per una o due settimane, ma puoi ottenere sconti aggiuntivi se navighi per più di tre settimane.
- Cumula gli sconti: puoi cumulare gli sconti per ottenere fino al 20% in meno se noleggi la barca 180 giorni prima della partenza, se hai già approfittato dei nostri servizi in precedenza e se richiedi uno yacht charter durante un salone nautico. Dai un’occhiata alle nostre offerte speciali per il noleggio di un charter bareboat (barca senza skipper).
- Costi di ormeggio e dei porti turistici: la scelta della destinazione fa una grande differenza sul costo complessivo del noleggio di un’imbarcazione senza skipper. Alcune località offrono ormeggi gratuiti o a costi molto bassi se acquisti un pasto presso il ristorante locale. In altri luoghi, potresti dover pagare i costi dei porti turistici, nonché quelli per lo sbarco sulle isole, per entrare nei parchi nazionali o nelle riserve marine.
- Servizi aggiuntivi allo yacht charter: i giochi d’acqua ti consentono di esplorare insenature nelle foreste di mangrovie, grotte blu e lagune o semplicemente di fare esercizio e divertirti. È facile aggiungere kayak o tavole da paddle al tuo charter.
- Imbarco anticipato: check-in e partenza lo stesso giorno.
- Delivery sailing: i navigatori esperti possono aiutarci a preparare la nostra flotta per la stagione trasferendo le barche a vela nella nostra rete di basi. Se sei flessibile e hai il curriculum giusto, cogli al volo questa opportunità.
Posso partecipare alla ARC (Atlantic Rally for Cruisers), e attraversare l’Atlantico fino ai Caraibi?
Puoi partecipare all’Atlantic Rally for Cruisers. Abbiamo un numero limitato di barche disponibili per questo charter. Si applicano condizioni speciali, contattaci per maggiori informazioni.
Quando devo pagare il saldo?
Dovrai pagare un acconto del 30% per confermare la prenotazione e il saldo andrà fatto 60 giorni prima dell’imbarco.
Quale pagamento è richiesto?
È necessario pagare un deposito del 30% per confermare la prenotazione e il saldo è dovuto 60 giorni prima del soggiorno. Una volta che la prenotazione è stata confermata, le offerte e gli sconti non possono essere applicati retroattivamente.
Ci sono delle limitazioni su dove posso prendere una barca per un charter sabbatico?
Potrebbero esserci delle restrizioni sulla base di partenza in base a:
- Copertura assicurativa
- Licenze richieste
- Disordini civili o guerra
- Condizioni di navigazione pericolose
Ti preghiamo di discutere del tuo piano di navigazione con noi e di farci sapere se apporti dei cambiamenti.
Un’esperienza autentica #MyDreamYacht
Lasciati ispirare dai nostri clienti, condividi le esperienze e le avventure delle tue vacanze con Dream Yacht su Instagram